I CAMPI FLEGREI
I Campi Flegrei sono una vasta area di natura vulcanica situata a nord-ovest della città di Napoli. La parola “flegrei” deriva dal greco “flego” che vuol dire “ardere” che stava ad indicare i fenomeni eruttivi dei numerosi vulcani esistenti. Dal punto di vista topografico per “Campi Flegrei” si intende la zona vulcanica della terraferma comprendente i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Marano di Napoli, Quarto Flegreo, e parte della città di Napoli con i quartieri di Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Posillipo, Soccavo e le località di Agnano e Pisani. Dal punto di vista geologico invece, si intendono comprese anche le “Isole Flegree” : Ischia, Procida, Vivara e Nisida. In tutte queste aree, dove la storia e la cultura hanno lasciato segni indelebili, la campagna è fertilissima grazie ai numerosi minerali vulcanici dissolti nel terreno ed alle eccellenti condizioni climatiche.

Libretto

Agroalimentare

Cultura

News

Questa sera ci siamo anche recati alla Grotta di Posillipo, nel momento in cui il sole, tramontando, passa coi suoi raggi fino alla parete opposta. Ho perdonato tutti quelli che perdono la testa per questa terra.
(J. W. Goethe, trad. F. Zaniboni)
Chi siamo
“L’Immagine del Mito” è un’associazione no-profit con sede a Bacoli che agisce ed opera su base assolutamente volontaria, impegnata per lo sviluppo, la promozione e la diffusione delle risorse naturali, ambientali, artistiche e culturali della regione Campania ed in specie dei Campi Flegrei.
Particolare attenzione è rivolta, infatti, ai prodotti della terra dei Campi Flegrei dalle eccellenti qualità organolettiche e ai prodotti da essi derivati esaltandone la biodiversità.
Tanto per costruire le premesse per un rinnovato sviluppo del comparto agroalimentare del territorio in sinergia col turismo ed la cultura.